“Nel giorno di mezza estate realtà e sogno si confondono…” (W. Shakespeare) “…ovvero il visibile entra in contatto con l’invisibile, la terra con il cielo, l’acqua con il fuoco profondo…onde consentire il processo di purificazione…”. “Oggi celebriamo la Luce. Luce fisica, ma anche energia psichica e spirituale, come essenza dell’uomo che si irradia e lo illumina nello spazio che lo...
Dell’egizia Casa della Vita, alla quale si ispira questo sito web, è il nome stesso a indicarne il fine fondamentale: la Vita. Nella Casa della Vita erano educati i sapienti dell’antico Egitto e la Casa della Vita era il luogo deputato alla conoscenza e alla interazione tra i saperi. Oggi questa interazione si chiama «consilienza», ossia la ricerca di principi condivisi nei vari campi autonomi del sapere che, proprio per questo motivo, acquisiscono un carattere di universalità. Il sito si pone e si propone, pertanto, come luogo di consilienza.
CATEGORIE
![Risco_Caido[4774] Cerchi che, forse, si chiudono](https://www.laboratoriocasadellavita.it/wp-content/uploads/2020/11/Risco_Caido4774.jpg)
Cerchi che, forse, si chiudono
Pochi mesi or sono l’Unesco ha nominato Patrimonio dell’Umanità un sito dell’isola di Gran Canaria, conosciuto comeRisco Caido. Si tratta di un famoso luogo, sempre al centro delle più antiche tradizioni canarie, oggetto di molti miti e leggende, oltre che di storia documentata del XV secolo, momento della “conquista” spagnola (mi permetto di virgolettare il termine conquista perché solo assume...
Come nasce la luce
di Fabio Truc Vi parlerò della luce fisica come può fare un fisico. Che cos’è la luce: la particella, l’atomo portatore della luce è il fotone. Un raggio luminoso deve essere pensato come un fascio di particelle elementari indivisibili, i fotoni. Per gli ad- detti ai lavori è il quanto del campo elettromagnetico. La luce ha questo aspetto interessante che...
Io, me e Tutto
Una sera di qualche anno fa ho conosciuto Matthieu Ricard. Matthieu Ricard è stato definito l’uomo più felice del mondo. Biologo e monaco buddhista, è stato studiato per 12 anni dagli scienziati dell’Università del Winsconsin. Semplificando, sembra che il suo cervello sia naturalmente predisposto al cosiddetto pensiero positivo, in quanto i valori chimici che regolano la sua attività celebrale in...

Solstizio di inverno 2021: trovare dentro di sé il proprio Punto di Luce
Tutto l’effimero è solo un simbolo; l’irraggiungibile diviene qui conseguimento; l’indescrivibile qui è compiuto. L’eterno Femminino ci trae verso alto. (Dal coro mistico del Faust) Ogni effimera conquista della mente che cerca ha valore di un passo verso quell’assoluto che ci viene concesso solo come stimolo all’indagine che trasferiamo dal passato al futuro nelle mani di chi verrà dopo di...
Io, me e Tutto
Una sera di qualche anno fa ho conosciuto Matthieu Ricard. Matthieu Ricard è stato definito l’uomo più felice del mondo. Biologo e monaco buddhista, è stato studiato per 12 anni dagli scienziati dell’Università del Winsconsin. Semplificando, sembra che il suo cervello sia naturalmente predisposto al cosiddetto pensiero positivo, in quanto i valori chimici che regolano la sua attività celebrale in...

Cosa c’è sotto
Innumerevoli culture e tradizioni si riferiscono ad un concetto di “essenza” dell’essere umano relazionandolo ad un “Corpo di Luce”. L’eterno dualismo tra filosofia e scienza fa si che questi due mondi in genere non si parlino, anzi, confliggano descrivendo l’altro in maniera – purtroppo – spesso dispettiva. Molti scienziati denigrano la filosofia relegandola a “quando si lascia andare il pensiero...

LO ZODIACO NARRA LA VITA DEL COSMO E DELL’ESSERE UMANO
TAVOLA MAGISTRALE PER IL SOLSTIZIO D’INVERNO In questo Solstizio d’Inverno possiamo davvero considerare in tutta la sua rilevanza iniziatica questo tempo in cui fine e inizio si integrano e dove il tempo è Chronos, Kairos, Aion e Eniautos. Gli antichi greci avevano quattro parole per indicare il tempo: χρόνος (Chronos), καιρός (Kairos), αἰών (Aion) e ἐνιαυτός (Eniautos). Mentre la prima si riferisce...

Il segreto di Mnemosyne
Carlo Rovelli, fisico, saggista e accademico italiano, specializzato in fisica teorica, scrive: “I miti si nutrono di scienza e la scienza si nutre di miti”.[1] I miti, dunque, sembrano narrare eventi o concetti scientifici. Secondo C.G.Jung e Joseph Campbell “i miti – scrive Stanislav Grof – non raccontano le avventure fittizie di personaggi immaginari in luoghi inesistenti, non sono il...
CONVEGNI

Il corpo di Luce – Atti del Convegno
Clemente Ferullo – Introduzione ai lavori “Il corpo di Luce” Fabio Truc – L’Origine della Luce Giuseppe Rampulla – Il Corpo di Luce nell’Antico Egitto Silvano Danesi – La Metafisica della Luce Marinella Caggiano – Conclusioni dei lavori “Considerazioni sul “Corpo di Luce” – e sugli altri Corpi” [button link=”http://www.laboratoriocasadellavita.it/wp-content/uploads/2022/06/Corpo-di-Luce-Atti-del-convegno-Napoli-2022.pdf”] Scarica gli atti[/button]
LA CASA DEGLI ARCHITETTI
“Nella Casa degli architetti regna Seshat, il doppio femminile di Ḏḥwty (Thoth), Maestra della Casa degli Architetti e protettrice degli stessi, dea della stelle, inventrice di misure, matematica e geroglifici, sorvegliante di scrittori e letteratura, detentrice del registro delle divinità, signora della Casa dei Libri, fondatrice di templi.
Ḏḥwty (Thoth), è dio lunare della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria. Inventore della scrittura. Protettore degli scribi”.
Per accedere alla lettura degli articoli di questa sezione è necessario essere registrati.
Vuoi inviare un tuo articolo?
Se hai del materiale già pronto, vuoi proporre alla redazione un articolo
o vuoi capire come partecipare alle attività editoriali del Laboratorio Casa della Vita