
Categoria: Filosofia e Religione
Gli articoli più popolari della categoria
La Tradizione come unico percorso verso l’Uno
di F. A. Partendo dall’assunto che nella Kabballah vi è tramandato un insegnamento sulla...
Leggi di piùIL CORPO DI LUCE E I CODICI DELLA VITA
Nella notte tra il 31 di ottobre e il primo di novembre inizia, tradizionalmente, il capodanno...
Leggi di piùNELLA NOSTRA ESSENZA SIAMO IMMAGINI SOMIGLIANTI DEL TUTTO
di Silvano Danesi “Il dubbio è scomodo, ma la certezza è assurda”. Voltaire Dalla lettera a...
Leggi di piùMARTA, MARIA E IL LOGOS
Nel Vangelo di Luca è narrato di Marta e Maria e del loro rapporto con Gesù. Scrive l’evangelista...
Leggi di piùLa chiarezza del Lógos Pontifex sia la nostra guida.
di Silvano Danesi L’articolo del dottor Clemente Ferullo...
Leggi di piùLA STRATEGIA DEL TUTTO E IL PRINCIPIO DEL “SECONDARIO-PRINCIPALE”.
Di Silvano Danesi Il numero aureo, con il quale è stabilita la proporzione aurea, è stato ed è il...
Leggi di piùIL TUTTO DIVINO, SAGGIO SUL FONDAMENTO DI OGNI REALTÀ
“Il Tutto divino” è il titolo della saggio di Silvano Danesi nel quale è sviluppata la tesi che il...
Leggi di piùNELLA TAVOLA SMERALDINA IL SEGRETO DELLA NASCITA E DELLA MORTE
Il Tutto è Fondamento di Energia intelligente, informata, significante e cosciente in perenne...
Leggi di più“SIAMO TUTTI DIVINI”, DIALOGO SULL’INCARNAZIONE DEL LÓGOS
Di Silvano Danesi Il nuovo libro di Alberto Panighetti: “Siamo tutti divini” si svolge in forma di...
Leggi di piùLA TAVOLA SMERALDINA VISTA IN CHIAVE EGIZIA – 2
Costruire il corpo di luce Dopo aver esaminato la prima parte della Tavola smeraldina...
Leggi di piùRINASCITA E RESURREZIONE DELL’ESSERE UMANO
Nella ritualità massonica compaiono, come elementi fondanti del percorso iniziatico i concetti di...
Leggi di piùUno, l’Universo: il nostro
A parte l’iniziale, fisica e filosofia hanno molto in comune. In questi ultimi anni, più...
Leggi di piùPasqua ebraica e Pasqua cristiana (Senex Templi Magister Scripsit)
La Pasqua è una festa che risale alla più remota antichità ed è una delle grandi feste ebraiche,...
Leggi di piùIl libero arbitrio
di F. A.
Esiste il destino?
Siamo ineluttabilmente diretti verso un futuro già scritto?
Siamo capaci di libero arbitrio?
LA COSCIENZA DEL TUTTO
Questo articolo, per quanto in sé autonomo e concluso, costituisce il seguito dell’articolo: “Il...
Leggi di piùL’occhio del tutto
Leggendo l’articolo “Il circolo ‘campo’ del tutto divino” recentemente pubblicato, ho riflettuto...
Leggi di piùIl TUTTO ENERGIA E IL DEMIURGO CHE ORDINA
Questo articolo, per quanto in sé autonomo e concluso, costituisce il seguito dell’articolo: “Il...
Leggi di piùIL CIRCOLO “CAMPO” DEL TUTTO DIVINO
“Sin dall’inizio la filosofia – afferma Emanuele Severino – mostra che il Tutto è un Circolo:...
Leggi di piùLO SPIRITUS CI PORTA NOTIZIE DELL’OLTRE
L’isola è come il mondo, ti illude che tutto sia circoscritto dai suoi confini, che tutto si...
Leggi di piùIl secondo dialogo del De la causa, principio et Uno di Giordano Bruno: della Causa e del Principio
Il secondo dialogo del De la causa, principio et Uno di Giordano Bruno tratta delle cause e dei principii di tutte le cose, in un vivace dibattito tra Dicsono e Teofilo (pseudonimo di Giordano Bruno).
Leggi di piùIl Padre nostro e il libero arbitrio
L’introduzione della nuova formulazione italiana del Padre Nostro della Chiesa cattolica...
Leggi di piùIl panpsichismo secondo Philip Goff
Ci è stato insegnato che ci sono solo due approcci alla coscienza: o si pensa che la coscienza possa essere spiegata in termini scientifici convenzionali, oppure che la coscienza sia qualcosa di magico e misterioso che la scienza non potrà mai capire. Ebbene bisogna cambiare paradigma.
Leggi di piùI monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – 2/2
di Matteo Passeri. I monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – Seconda Parte
Leggi di piùI monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – 1/2
di Matteo Passeri. I monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – Prima Parte
Leggi di piùGli idolatri di On, adoratori del sole.
Il commento di un plurisapiente, dal “trato de gentes mas plato”, al mio articolo dal...
Leggi di piùL’eresia di Akhenaton e l’intolleranza monoteista
Nel corso della XVIII Dinastia, Nuovo Regno, in Egitto, il faraone Akhenaton ha fondato la nuova...
Leggi di piùLos Soles de Tejate
di Gianfranco Costa. In un mio precedente articolo descrissi sommariamente le caratteristiche di questo gioiello della antica saggezza locale, un osservatorio astronomico preispanico degli antichi abitanti dell’isola.
Leggi di piùTindaya y su magia
di Gianfranco Costa. Proteggere il proprio patrimonio storico e culturale significa difendere la propria anima
Leggi di piùCome appendere il Demiurgo alla Teoria delle Corde
di Gianfranco Costa. Sembra proprio che il Demiurgo, quello che a me personalmente piace definire come Criterio, non confligga con la nostra fisica (del tutto teorica) attuale. Sarà davvero così
Leggi di piùL’Olos, immaginando, crea Gwynfyd
Gwynfyd, nella filosofia druidica trasmessaci dale Triadi bardiche, è il Cerchio della Felicità....
Leggi di piùPillola rossa, a piccole dosi
di Gianfranco Costa. Da mesi sto rielaborando quella possibile definizione dell’universo come…
Leggi di piùCeugant, il cerchio vuoto dei Druidi e la coscienza dell’Olos
Nelle Triadi bardiche, la sede dell’Oiw (Oiun), ossia del Fondamento inconoscibile di ogni cosa, è...
Leggi di piùL’Oiw dei Druidi: fondamento inconoscibile di ogni cosa
L’Oiw (pronuncia Oiun), è il trilittero con il quale viene designato dai Druidi il Fondamento...
Leggi di piùAwen, nati per conoscere e giungere alla felicità
Il concetto di Awen nella filosofia druidica riguarda principalmente quel “soffio” della sorgente...
Leggi di piùCogliere il senso del Criterio in azione
di Gianfranco Costa. La visione del mondo propria del misticismo più interiorizzato e la ricerca scientifica inevitabilmente si toccano vicendevolmente…
Leggi di piùL’Essere è il campo gravitazionale G
Come ho già scritto in altri articoli...
Leggi di piùL’Altromondo dei morti viventi e l’Aldilà del terrore
Il tema relativo alla scienza dell’anima è in stretta relazione con quello della “vita” e della...
Leggi di piùL’infinito paradosso di Dio
di Gianfranco Costa. Credo sia inevitabile cimentarsi prima o poi col concetto di infinito […]
Leggi di piùAttualità del Cristianesimo celtico
Il cristianesimo è un fenomeno complesso e per nulla univoco e anche la sua diffusione in Europa è...
Leggi di piùI Vangeli Gnostici
di Nilla I vangeli si distinguono in canonici, apocrifi e sinottici. “Apocrifo” è un termine che...
Leggi di piùIl mito di Horus e di Seth e il rapporto Luce Materia
Nella tradizione egizia l’essere umano è composto di nove parti, sei delle quali possiamo considerare come componenti del corpo materiale e tre come componenti che comprendono i concetti di anima Ba o essenza presente, di Akh,...
Leggi di più