
Categoria: Egitto
Gli articoli più popolari della categoria
Come nasce la luce
di Fabio Truc Vi parlerò della luce fisica come può fare un fisico. Che cos’è la luce: la...
Leggi di piùIl corpo di Luce nell’antico Egitto
Nei miei dialoghi con giovani Iniziati in più occasioni ho affermato che l’uomo inizia a morire...
Leggi di piùNELLA SIMBOLOGIA EGIZIA LA RELAZIONE TRA L’UMANO E IL DIVINO
L’antica simbologia egizia ci fornisce una possibile interessante chiave interpretativa relativa...
Leggi di piùIL CORPO DI LUCE NELLA TRADIZIONE CRISTIANA
Nel Vangelo gnostico di Filippo è scritto: “La verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in...
Leggi di piùLA TAVOLA SMERALDINA VISTA IN CHIAVE EGIZIA – 2
Costruire il corpo di luce Dopo aver esaminato la prima parte della Tavola smeraldina...
Leggi di piùLA TAVOLA SMERALDINA VISTA IN CHIAVE EGIZIA (1)
La tavola di smeraldo o smeraldina (in latino tabula smaragdina) è un testo sapienziale che,...
Leggi di piùPerché gli Egizi (e non solo gli Egizi) considerano uniti Cuore e Cervello. La Ankh non è un mistero.
Il Libro Egiziano dei Morti rivela la stessa verità di tutti i testi sapienziali e di tutte le...
Leggi di piùMangiare il pane e generare con l’anima
Riprendo la riflessione sul pane, del quale è custode il Maestro massone (vedi:...
Leggi di piùOsiride, Dioniso, Cristo e il pane divino
Gli dèi mettono alla prova proprio coloro che desiderano maggiormente aiutare. La spiga simbolo...
Leggi di piùPortatori di luce essenziale attirati dalla Magnesia nel corpo mortale
Nel linguaggio ermetico degli alchimisti, dediti all’Opera, la rugiada celeste, ros, è l’anima, la...
Leggi di piùIl chiasmo, il Chi-Ro, il labirinto e l’Occhio di Horus
Premessa metodologica Il presente lavoro necessita di una premessa metodologica. Primo riferimento...
Leggi di piùGli idolatri di On, adoratori del sole.
Il commento di un plurisapiente, dal “trato de gentes mas plato”, al mio articolo dal...
Leggi di piùL’eresia di Akhenaton e l’intolleranza monoteista
Nel corso della XVIII Dinastia, Nuovo Regno, in Egitto, il faraone Akhenaton ha fondato la nuova...
Leggi di piùL’Occidente consacrato alla Grande Madre Iside
Premessa Dobbiamo a Roberto Giacobbo e alla troupe di Freedom una scoperta di grande interesse...
Leggi di piùIl Maestro massone è custode del pane
Premessa John Aubrey, autore del “Temple Druidum”, è massone e, al tempo stesso, capo del...
Leggi di piùIl passo dell’oca: equilibrio e amore sulla via del ritorno.
Quello dell’oca è gioco antico ed è percorso sapienziale iniziatico che trae origine dall’antico...
Leggi di piùLa piramide simbolo della manifestazione
L’inizio del periodo ‘storico’ in Egitto è – secondo Boris De Rachewiltz – nello stesso...
Leggi di piùL’essere umano nella “camera di mezzo”
Nell’articolo “Riflessioni per una scienza dell’anima” ...
Leggi di piùL’archetipo dell’Acacia, dalla savana all’Egitto
L’acacia è albero che ha assunto nel tempo valori simbolici ed archetipici di grande significato,...
Leggi di piùIl Quadrilungo Sacro
Il Quadrilungo Sacro[*] Va considerato, in premessa, che la rappresentazione di ogni singolo simbolo può essere molteplice, ma, a prescindere da ciò, la sua valenza resta strettamente collegata all’operatore, alla sua purezza ed...
Leggi di piùLa deambulazione nel Tempio
La questione della deambulazione rituale, se vuole essere tradizionale e non basata su falsi...
Leggi di piùLa Pietra di Palermo
Sono esigue le fonti storiche che restituiscono luce certa sulla storia dell’antico Egitto e,...
Leggi di piùVolontà misteriosa
di Gianfranco Costa. Ancora una volta ciò che accende la scintilla della riflessione è un articolo pubblicato da Silvano Danesi, questa volta sull’interpretazione di Karl Raimund Popper relativa ai tre mondi (le entità fisiche, mondo 1; l’esperienza soggettiva, mondo 2 e i contenuti oggettivi, mondo 3).
Leggi di piùIl Papiro di Derveni
di Michele Manfredi Gigliotti Derveni (derbeni, nella lingua greca) è un antico toponimo della...
Leggi di piùLa Rosacroce d’Oro all’origine dei segreti alchemici della Massoneria Egizia
di Emanuele Maffia La relazione fra Rosacroce d’Oro e Massoneria Egizia fra XVII e XVIII secolo è...
Leggi di piùIL SACRO OCCHIO DI HORUS E LA STELLA DELL’ASCESA
Nel terzo millennio a.C. avviene un rivolgimento teologico e cosmogonico e si assiste, in molte...
Leggi di piùOsiride, la psicostasia e l’omeostasi
Il viaggio nella Duat dell’anima, così come è descritto nei vari testi dell’Egitto antico, quali...
Leggi di piùNeteru, astri e numeri: i Miti e la Scienza
Il rapporto dell’Egitto con il cielo è da sempre stretto e speculare, essendo l’Egitto un’immagine...
Leggi di piùLa Dea Seshat: l’Architettura e la “Casa della Vita”
Carissimi lettori, seguendo il nostro programma di studio, lanciamo oggi la prima Newsletter del...
Leggi di piùL’iniziazione osiriaca nell’Apocalisse di Giovanni
Nel XVII secolo, durante il quale si è andata formando la struttura dei rituali massonici della...
Leggi di piùConvegno “La scienza dei Faraoni”
Registrazione video del Convegno “La Scienza dei Faraoni” – Napoli – 17 Marzo 2018
Leggi di piùL’ermetismo e il simbolismo alchemico
Ermete Trismegisto, il Tre Volte Grande, Iniziatore messianico per eccellenza e fondatore della grande Scienza Sacra, mito emanato dai collegi sacerdotali egizi, diede vita e tramandò alle Fratellanze Iniziatiche “l’idea antica”...
Leggi di piùL’egizio passaggio nella pelle e i tre foglietti
Nell’articolo: “Il mito di Horus e di Seth e il rapporto luce materia” ho accennato al fatto che...
Leggi di piùSA-HU ossia il Criterio
di Gianfranco Costa Ho letto da poco il brillante articolo “Riflessioni per una scienza...
Leggi di piùRiflessioni per una scienza dell’anima
Il tema dell’anima e della sua sopravvivenza alla morte del corpo è fra i più interessanti, in quanto riguarda intimamente ogni essere umano e la sua relazione con la paura della morte. Credere nella sopravvivenza dell’anima è...
Leggi di piùL’Egitto è un dono del Nilo
di Mimmo Boccuni. Erodoto, grande scrittore greco, disse che l’Egitto è un dono del Nilo....
Leggi di piùI Misteri di Osiride
Dal Libro della Genesi: In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era deserta e vuota; le tenebre ricoprivano l’abisso e sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio. Ed ancora, dal Vangelo secondo Giovanni (Prologo 1,1):...
Leggi di piùSimboli e misteri dell’Antica Tradizione Egizia
di Armando Mei La relazione si origina dalla mia “Teoria della datazione storica dello Zep Tepi”...
Leggi di piùI documenti medici durante il periodo faraonico
Alcune prescrizioni risultano comuni a più papiri; nessuno è completo; un considerevole numero di termini tecnici, riguardanti la sintomatologia e la farmacopea, restano tuttora da interpretare. Da sempre, comunque, gli Egizi,...
Leggi di piùLa magia di una scienza
Dalla Tavola I – Storia di Thot, l’ Antlantideo : “…Il desiderio della Conoscenza suprema potenziò tanto forze profonde , che fu messo Thot su un piano di vibrazione tanto elevato che l’ Abitante divenne conscio della sua...
Leggi di piùIl mito di Horus e di Seth e il rapporto Luce Materia
Nella tradizione egizia l’essere umano è composto di nove parti, sei delle quali possiamo considerare come componenti del corpo materiale e tre come componenti che comprendono i concetti di anima Ba o essenza presente, di Akh,...
Leggi di più