
Categoria: Storia e Mitologia
Gli articoli più popolari della categoria
Il segreto di Mnemosyne
Carlo Rovelli, fisico, saggista e accademico italiano, specializzato in fisica teorica, scrive: “I...
Leggi di piùZODIACO ANTOLOGIA MITOLOGICA PER UNA PSICOLOGIA DEL PROFONDO
Gli asterismi e lo zodiaco sono antologie mitologiche e poiché, come scrive Carlo Rovelli: “I miti...
Leggi di piùL’ARCHETIPO DELL’ “IGNOTO ULTIMO”, LA DEA MADRE COSMICA
“Da dove veniamo, dove andiamo?”. Perché dentro di noi abita la nostalgia, quel desiderio acuto di...
Leggi di piùD’Annunzio, cavaliere medioevale alla ricerca della «buona morte»
L’edizione in italiano per i tipi di Nino Aragno editore dell’ultimo canto di Gabriele...
Leggi di piùLa Rosslyn Chapel
La Rosslyn Chapel, detta anche Chiesa Collegiata di S. Matteo (santo celebrato nel giorno...
Leggi di piùI monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – 2/2
di Matteo Passeri. I monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – Seconda Parte
Leggi di piùI monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – 1/2
di Matteo Passeri. I monaci tironianensi e la costruzione del Tempio – Prima Parte
Leggi di piùSamhain: il passaggio
Secondo la cultura celtica – sicuramente collegata al mondo Egizio – nell’ anno esistono due...
Leggi di piùCome Tubalcain consentì a Caino di “uccidere” Abele
Premessa I miti non sorgono a caso, ma sono strettamente connessi con la scienza o emergono dal...
Leggi di piùDruidismo: radici, tradizione e futuro d’Europa
I Druidi, come scrive Peter Berresford Ellis, hanno “esercitato l’influenza spirituale più...
Leggi di piùEsus, l’Essere assoluto delle Gallie, a Notre Dame
Altare dei naviganti a Notre Dame di Parigi Cattedrale cattolica di Parigi, Notre Dame, uno dei...
Leggi di piùIl sacrificio di Prajapati crea l’Essere
L’astrofisica ci consegna un’idea dell’universo del quale facciamo parte come di un immenso...
Leggi di piùI Cavalieri Templari e la Sacra Sindone
di Michele Manfredi-Gigliotti.
Il thema tractandum ci impone di dare per ammesso che si sappia, in modo sufficientemente storico, chi fossero i Cavalieri Templari e, allo stesso tempo, cosa sia la Sacra Sindone […]
Rosmerta Notre Dame de Sion e una società segreta di iniziati
La Dea Rosmerta Nel suo interessante articolo sul film del 1999 “The Matrix”,...
Leggi di piùIl culto Dionisiaco
di Michele Manfredi-Gigliotti
Se si guarda al panorama degli dei della Grecia, subito si percepisce che Dioniso è un dio diverso da tutti gli altri. Quando egli si presenta alla porta del πανΘεων (panteon) dell’Ellade, dove approda per la prima volta proveniente dall’Oriente […]
Da Osimo alla Champagne, tracce di una tradizione iniziatica
Ogni evento costituisce un segno e ogni segno ha un senso. I segni vanno tenuti in grande...
Leggi di piùOrfeo e Orfismo
di Michele Manfredi-Gigliotti.
Orfeo musicista, cantante, introduttore nella società civile dell’alfabeto e, quindi, della scrittura, poeta, famosissimo nell’antichità e nei secoli successivi sino a quello odierno, vantava un albero genealogico dotato di due importanti rami
Sul processo ai Templari
di Michele Manfredi Gigliotti. Parlare o peggio ancora scrivere, oggi, sui Pauperes milites Christi et templi Salomonis, ovverosia sui Cavalieri Templari, potrebbe essere ritenuto da qualcuno come un anacronismo…
Leggi di piùL’Appeso, Odino, il Tasso e la Massoneria
Esiste un nesso tra l’Appeso dei Tarocchi, il dio norreno Odino e il leggendario re Edwin che gli...
Leggi di piùLa ruota della fortuna e Abred, il cerchio delle migrazioni
Presente nei Tarocchi Brambilla (1442-47) e Visconti Sforza (1450-51), ossia nelle lame più...
Leggi di piùI Tarocchi, la Tradizione druidica e il Maestro Massone
I Tarocchi, secondo Gerard Van Rijnberk, sono un gioco di origine italiana nato verso la fine del...
Leggi di piùAntichi dèi nella tradizione della “Serenissima”
Gli Zanni hanno origini antiche, probabile trasformazione veneziana del Gianni, denominazione che,...
Leggi di piùLa Rosacroce d’Oro all’origine dei segreti alchemici della Massoneria Egizia
di Emanuele Maffia La relazione fra Rosacroce d’Oro e Massoneria Egizia fra XVII e XVIII secolo è...
Leggi di piùZACCARIA E IL SEGRETO DEL SETTENARIO SACRO
Gabriele, messaggero, angelo del fuoco, scriba celeste, la cui festività era il 25 marzo (spostata...
Leggi di piùLE LEGGENDE DEGLI SCOTI PROVENIENTI DALL’EGITTO
Gli archetipi si rincorrono da una parte all’altra del globo, così come le leggende e i miti e...
Leggi di piùL’ASSE MITOLOGICO TRA EGITTO E NORD IPERBOREO
Alcuni miti, egizi e iperborei, evidenziano un rapporto assiale, nel senso di originario, tra il...
Leggi di piùLa degenerazione di un ordine iniziatico e la società aperta
Il segreto attiene al potere e alla cooptazione, il mistero alla ricerca e all’iniziazione. Un...
Leggi di piùIl mistero dei Misteri Eleusini
di Eleazar Non potremo conoscere mai più il segreto racchiuso tra le mura di Eleusi. Così ...
Leggi di piùGaraldea, le Isole Canarie e il sostrato atlanto-libuo
Da ©Silvano Danesi, “Tu sei pietra” (www.ilmiolibro.it) Garaldea, secondo le ricerche di Federico...
Leggi di piùI Baschi, lo spazio-tempo e la multidimensionalità
Da ©Silvano Danesi “Tu sei pietra” (www.ilmiolibro.it) Escu, in eskuara (euskera, uscara) ossia in lingua basca, vuol dire mano. L’eskuara è, dunque, la lingua delle mani e il popolo basco, Eskualdun (Euskeldun, Uskaldun) è il...
Leggi di piùL’Egitto è un dono del Nilo
di Mimmo Boccuni. Erodoto, grande scrittore greco, disse che l’Egitto è un dono del Nilo....
Leggi di più