Secondo la cultura celtica – sicuramente collegata al mondo Egizio – nell’ anno esistono due stagioni: quella estiva che inizia con il plenilunio in corrispondenza del giorno 1 Maggio e quella invernale che inizia con il plenilunio in corrispondenza del giorno 1 Novembre.
La notte in corrispondenza del giorno 1 Novembre, detta “notte sacra” o Halloween, apre il percorso della Luce calante fino al Solstizio d’Inverno, giorno di maggior buio che segna anche il risorgere della Luce del Sole.
E proprio nella notte del 1 Novembre (Samhain per il mondo celtico) si apre una stagione in cui è possibile creare un sottile collegamento tra il mondo dei morti e quello dei vivi : “…la morte non è che il mezzo di una lunga vita”.
Durante tale stagione le Pleiadi, così come la stella Aldebaran, non sono visibili; al contrario durante la stagione estiva assistiamo alla “levata” delle Pleiadi e di Aldebaran (Aldebaran era detta anche “occhio del Toro” o “occhio di Horus” nell’antico Egitto) chiari “asterismi della teologia Egizia”.
Trackbacks / Pingbacks