Il Corpo di Luce

Home Convegni ed Eventi Il Corpo di Luce
Il Corpo di Luce

Il Laboratorio Casa della Vita ha in programma un evento pubblico, durante il quale esponenti di differenti campi di studio (dalla Scienza alla Filosofia, dalla Storia all’Esoterismo) dibattono sul tema “Il corpo di Luce“. L’evento si terrà il 21 maggio a Napoli, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalle 09:00 alle 13:00.

Programma

Ore 9.30 – Saluti ed introduzione al convegno – C. Ferullo
Ore 10,00 – L’Origine della Luce – F. Truc
Ore 10,30 – Il Corpo di Luce nell’antico Egitto – G. Rampulla
Ore 11,00 – La Metafisica della Luce – S. Danesi
Ore 11.30 – Discussione
Ore 12.30 – Conclusione dei lavori – M. A. Caggiano

Il corpo di Luce

Gli esseri umani sono costituiti essenzialmente da energia in movimento, probabilmente la stessa

che in forma diversa è alla base dell’universo.

Di ciò esistono anche numerosi e recenti esperimenti.

Intorno al corpo fisico, concepito come una composizione dei quattro elementi fondamentali (aria, acqua, terra, fuoco) e caratterizzato da una maggiore densità, esistono quindi diversi corpi di

energia sottile che corrispondono a diversi gradi di coscienza e che vanno a formare il campo

energetico umano.

Pertanto, l’essere umano risulta essere un “sistema energetico multidimensionale”, composto da un corpo fisico ed un corpo di Luce.

Tale corpo di Luce è intimamente connesso alla coscienza multidimensionale umana composta, a sua volta da un livello fisico, un livello emozionale, un livello mentale ed un livello spirituale.

Alla base di questi corpi troviamo energia elettromagnetica che “vibra” a frequenze sempre “più alte” rispetto a quelle del corpo “sottostante” passando dal corpo fisico fino a quello spirituale.

Tali corpi energetici hanno funzioni specifiche ed essendo collegati intimamente ai sette chakra maggiori del corpo umano ci permettono di essere sempre collegati con il piano sottile della nostra esistenza, andando a costituire la nostra coscienza individuale, sempre connessa alla più grande ed universale Coscienza cosmica.

Anche secondo l’antroposofia steineriana, il primo livello è quello propriamente fisico, mentre ai due superiori (anima e spirito) si attribuisce un’ulteriore suddivisione a seconda dei vari livelli di densità:

1) corpo fisico; lessico filosofico greco/latino: σῶμα (Soma)/Corpus

  • corpo sottile:

2) corpo eterico (o vitale), lessico filosofico greco/latino: ψυχῆ (Psyche)/Anima

3) corpo astrale (o emozionale), less. filosofico greco/latino: σκιά o ὅχημα (Ochema)/Umbra

4) Io razionale (personalità umana); lessico filosofico greco/latino: εἴδωλον (Eidolon)/Imago

  • corpo spirituale (o causale):

5) Sé spirituale (coscienza superiore), lessico filosofico greco/latino: Φάσμα (Phasma)/Manes

6) Spirito vitale (individualità universale), less. Filosof. greco/latino: διάνοια (Dianoia)/Mens

7) Uomo-spirito (emanazione della divinità) lessico filosof. greco/latino:  νοῦς (Nus)/Spiritus

Uguale corrispondenza troviamo nella antica teologia egizia.

Di seguito uno schema tracciato secondo le conoscenze dell’egittologo Boris de Rachewiltz .

1) RA scintilla divina SAKH o SAHU, principio che corrisponde all’ATMA induista. La divinità Sekhmet rappresenta il Ra al massimo splendore, la salute integrale al culmine della potenza.

2) THOTH o meglio AKU o AKHU, corpo di luce, di gloria, o spirito luminoso che corrisponde al buddhi (spirito vitale).

3) AMON, la piuma, anima, Ba, l’uccello ovvero l’anima pellegrina (la prima parte immortale nell’individuo). Manas superiore nell’induismo o corpo causale. Questa è la parte che si reincarna e il vecchio Ka, con una certa esperienza acquisita, opererebbe una infusione della propria esperienza nel nuovo Ka. Il Ka, infatti, contiene il Ba.

4) Il vaso AB (seconda parte dell’anima); a questo livello avviene la lotta fra “Diamons” o meglio tra il bene e il male. Autocoscienza; nell’Induismo corrisponde al Manas Inferiore (corpo mentale).

5) KA il doppio eterico, la psiche, l’Io buono o anche il Sé. Il sapere acquisito nell’induismo. Kama, corpo astrale o anche doppio eterico. Il Ka si alimenta di prana, la particolare energia che emanano tutti gli esseri viventi. Ecco il perché delle offerte in cibo o anche floreali portate presso la tomba (quest’ultima usanza è diffusa ancora oggi).

6) SHUT (figura nera con tre api) è il riflesso oscuro del KA, incaricato dalla natura di difendere l’individuo da ogni aggressione passionale.

KHAIBIT è l’ombra SHUT, degenerata e demente; regge le chiavi dell’ereditarietà e dell’istinto, possiamo definirla anche parte bassa e malvagia. SHUT sopravvive al corpo; insieme, presiedono alla vita delle cellule; energia vitale; nell’induismo LIGA SHARIRA; corpo eterico.

7) KHAT o pesce Oxirinco. Corpo fisico, presiede ai tessuti; nell’Induismo, STHULA SHARIRA.

Queste sono le sette parti fondamentali che compongono il corpo Psichico-ermetico ovvero i sette metalli.

Concludiamo con la divisione dei corpi dell’uomo nelle varie filosofie e religioni, sempre settenaria, pubblicata da LUIGI PELLINI.

Egizio Induista Cabala L’uomo Discipline
SAHU principio ATMA spirito BINAH volontà SPIRITO METAFISICA (divino spirituale)
AKHU spirito BUDDHI anima CNESED SPIRITO VITALE TEOLOGIA (vitale spirituale/intuizione)
BA anima MANAS SUP. GEBURAH SE SPIRITUALE BIOLOGIA (corpo causale mentale sup.)
AB anima MANAS INF. TIFERED IO MENTALE FISICA (inferiore ovvero corpo mentale)
KA psiche KAMA corpo HETZACH CORPO ASTRALE CHIMICA (astrale emotivo)
KAHIBIT ener. SHARIRA YESOD CORPO ETERICO ETICA (vitale, c.eterico)
KAHAT fisico STHULA MALKUTH CORPO FISICO ESTETICA (corpo fisico)

Leave a Reply

Your email address will not be published.