di Michele Manfredi Gigliotti Il gioco dei tarocchi è certamente nato in Oriente: qualcuno sostiene in Cina; qualche altro dice in India. In verità, si ha traccia di tale esercizio nei numerosi pittogrammi egizi[1] che, nella sostanza, altro non sono se non una rappresentazione della realtà e della storia attraverso le immagini avvalendosi, quindi, di...
Dell’egizia Casa della Vita, alla quale si ispira questo sito web, è il nome stesso a indicarne il fine fondamentale: la Vita. Nella Casa della Vita erano educati i sapienti dell’antico Egitto e la Casa della Vita era il luogo deputato alla conoscenza e alla interazione tra i saperi. Oggi questa interazione si chiama «consilienza», ossia la ricerca di principi condivisi nei vari campi autonomi del sapere che, proprio per questo motivo, acquisiscono un carattere di universalità. Il sito si pone e si propone, pertanto, come luogo di consilienza.
Categoria: Simbologia
La Crisopea o Pietra Filosofale
Tratto da: R. Ambelain, “L’Alchimie Spirituelle – La voie intérieure”, La Diffusion Scientifique, Parigi 1993 – Traduzione di Giuseppe Rampulla La Crisopea è ottenuta dalla lenta cottura dell’Uovo Filosofico (matraccio), esso stesso in un bagno di sabbia. In seno all’Athanor, nasce dall’amalgama e dalla co-distruzione dell’Oro dei Saggi e dell’Argento dei Saggi. L’Alchimia Spirituale L’Unità della...
Adapa, Perceval, Joahaben e la Trasgressione
Nel 1887 a Tell el-Amarna, capitale dell’Egitto di Akhenaton, furono ritrovate alcune copie frammentarie relative a vecchi miti di epoca kassita (popolazione di origine iranica dominante la Mesopotamia del XVI secolo a.C.), tra i quali quello di Adapa di Eridu. Il mito di Adapa potrebbe essere molto più antico dell’epoca kassita. Altre tracce su Adapa...
L’ermetismo e il simbolismo alchemico
Ermete Trismegisto, il Tre Volte Grande, Iniziatore messianico per eccellenza e fondatore della grande Scienza Sacra, mito emanato dai collegi sacerdotali egizi, diede vita e tramandò alle Fratellanze Iniziatiche “l’idea antica” che permette di sollevare il velo della cripta che nasconde il “vero” agli occhi dei profani. L’Ermetismo, dottrina che da Lui prende nome, cerca...
L’egizio passaggio nella pelle e i tre foglietti
Nell’articolo: “Il mito di Horus e di Seth e il rapporto luce materia” ho accennato al fatto che nella tradizione egizia antica l’essere umano è composto di nove parti, sei delle quali possiamo considerare come componenti del corpo materiale e tre come componenti che comprendono i concetti di anima Ba o essenza presente, di Akh,...
SA-HU ossia il Criterio
di Gianfranco Costa Ho letto da poco il brillante articolo “Riflessioni per una scienza dell’anima”, una fonte eccezionale di ulteriori approfondimenti. Umilmente, sebbene con i pochi strumenti a mia disposizione, tenterò di provare a rispondere, per lo meno ad alcuni dei profondi interrogativi che il tema della “sopravvivenza dell’anima alla morte del corpo” lascia e...
Adamo ed Eva tra Conoscenza e Dipendenza
La Tradizione ci consegna un mito universalmente conosciuto riguardante l’origine dell’Umanità: la nascita di Adamo ed Eva, il loro soggiorno nel giardino dell’Eden, l’incontro con il serpente, l’albero della conoscenza e il suo frutto, la cacciata. Come tutti i miti, anche questo ha più livelli di lettura: da quello superficiale della disubbidienza, a quello dell’uscita...
Riflessioni per una scienza dell’anima
Il tema dell’anima e della sua sopravvivenza alla morte del corpo è fra i più interessanti, in quanto riguarda intimamente ogni essere umano e la sua relazione con la paura della morte. Credere nella sopravvivenza dell’anima è atteggiamento della mente che si affida a quanto affermano molte tradizioni e molte religioni, ma la mente, sia...
Il testamento spirituale di Raimondo di Sangro
Qualche anno addietro si è tornato a parlare dell’avvento dell’Era dell’Acquario e mi è riemerso alla memoria il testamento spirituale di Don Raimondo de Sangro, VII Principe di S. Severo. Non a caso ho deciso di inserire in una mia conferenza la trattazione di questo importante documento, rinvenuto dalla prof.ssa Clara Miccinelli e pubblicato nel...
I Misteri di Osiride
Dal Libro della Genesi: In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era deserta e vuota; le tenebre ricoprivano l’abisso e sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio. Ed ancora, dal Vangelo secondo Giovanni (Prologo 1,1): In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio....