Prendo spunto per questa riflessione dall’interessante articolo di Salvador Furfaro “La lingua perfetta” (http://www.laboratoriocasadellavita.it/2018/06/22/la-lingua-perfetta/) nel quale si rammentano alcuni concetti di grande importanza, in quanto collegano quelli della tradizione antica delle popolazioni preincaiche a quelli che ci sono proposti in questi nostri giorni dalla fisica. In particolare questo straordinario parallelismo emerge nella lingua Aymara, per...
Dell’egizia Casa della Vita, alla quale si ispira questo sito web, è il nome stesso a indicarne il fine fondamentale: la Vita. Nella Casa della Vita erano educati i sapienti dell’antico Egitto e la Casa della Vita era il luogo deputato alla conoscenza e alla interazione tra i saperi. Oggi questa interazione si chiama «consilienza», ossia la ricerca di principi condivisi nei vari campi autonomi del sapere che, proprio per questo motivo, acquisiscono un carattere di universalità. Il sito si pone e si propone, pertanto, come luogo di consilienza.