|
|
|
Dai un'occhiata ai nuovi articoli
Le nostre rubriche si aggiornano costantemente. Scopri gli ultimi articoli!
|
|
|
|
|
|
|
La Carta del Carnaro, costituzione massonica L'impresa fiumana fu in gran parte dovuta all’iniziativa dell’ambiente massonico. Il 2 settembre 1919, accanto al fratello Gabriele D’Annunzio a prendere la città dalmata, tra i legionari furono molti i liberi muratori e soprattutto lo furono i Giurati dei Ronchi, i sette ufficiali dei granatieri che spinsero il poeta soldato a porsi a capo …
|
|
|
|
|
|
La questione dell’intervento nella guerra mondiale costituì un elemento di divisione della Massoneria italiana, che ormai vedeva sgretolarsi, da tutti i versanti, il suo indirizzo laico e risorgimentale, messo a dura prova dalle correnti irrazionalistiche. Il Grande Oriente di Palazzo Giustiniani si schierò fin dal 1914 per l’intervento a fianco della Francia e dell’Inghilterra. Il 21 settembre del 1914, dopo …
|
|
|
|
|
|
L'edizione in italiano per i tipi di Nino Aragno editore dell'ultimo canto di Gabriele D'Annunzio: "Le dit du sourd e muet qui fut miraculé en l'an de grace 1266", ripropone all'attenzione la figura del Poeta Soldato nella sua dimensione utopica e cavalleresca. Gabriele D'Annunzio scrisse questa sua opera in un francese ricercato e arcaicizzante nel 1930, nei suoi ultimi …
|
Categorie: Storia e Mitologia
|
|
|
|
|
|
La Rosslyn Chapel, detta anche Chiesa Collegiata di S. Matteo (santo celebrato nel giorno dell’Equinozio di Autunno secondo il calendario gregoriano) è una costruzione che tutt’oggi presenta molti interrogativi. I lavori di costruzione iniziarono il 21 Settembre 1446 e terminarono il 21 Settembre del 1450. Perché tanta fretta (soli quattro anni) per una costruzione che secondo i più era destinata …
|
Categorie: Massoneria, Storia e Mitologia
|
|
|
|
|
|
La Pasqua è una festa che risale alla più remota antichità ed è una delle grandi feste ebraiche, la Pesach, che prevedeva, a suo tempo, il pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme. Per la durata di otto giorni, essa ricorda temporalmente, la liberazione dalla schiavitù d’Egitto ed, etimologicamente, il passaggio dell’Angelo. Due ne sono le fasi: il giorno della Pesach che …
|
Categorie: Filosofia e Religione, Simbologia
|
|
|
|
|
|