|
|
|
Dai un'occhiata ai nuovi articoli
Le nostre rubriche si aggiornano costantemente. Scopri gli ultimi articoli!
|
|
|
|
|
|
|
La Massoneria, come è ampiamente dimostrato e come è scritto nei suoi documenti antichi, non è nata nel 1717 (Modern) e nemmeno nel 1751 (Antient) e nel corso dei secoli, sinteticamente denominati Medioevo, si è strettamente relazionata con l’evolversi del pensiero filosofico e teologico europeo. Tra il IX e X secolo la cultura medievale crebbe nelle scuole abbaziali e cattedrali, …
|
|
|
|
|
|
Carissimi lettori di Laboratorio, in considerazione della attuale situazione sanitaria e non avendo la possibilità di prevedere gli andamenti della stessa nei prossimi giorni, ci sembra opportuno riprogrammare la data del convegno pubblico “La Chiave della vita” da sabato 21 Marzo 2020 a Sabato 19 Settembre 2020, trasformandolo in tavola rotonda. La tavola rotonda si terrà sempre a Napoli; seguiranno …
|
Categorie: Convegni ed Eventi, Editoriali
|
|
|
|
|
|
Leggendo l’articolo “Il circolo ‘campo’ del tutto divino” recentemente pubblicato, ho riflettuto più che altro su alcuni punti specifici. La frase “cerchio il cui centro è ovunque e la cui circonferenza è in nessun luogo” è stata la prima ad attrarre la mia attenzione. Mi è sembrata una sintesi perfetta del concetto di infinito, affascinante ed impalpabile, vicino e irraggiungibile, …
|
Categorie: Filosofia e Religione
|
|
|
|
|
|
Questo articolo, per quanto in sé autonomo e concluso, costituisce il seguito dell’articolo: “Il Circolo “campo” del Tutto divino”. La Totalità, ossia il Tutto, è e, in quanto escludente ogni altro da sé, è Essere che non ammette il Non Essere; è Essere in senso assoluto nella sua immutabilità, ma è Essere in senso relativo nel suo essere diveniente, …
|
Categorie: Filosofia e Religione
|
|
|
|
|
|
“Sin dall’inizio la filosofia – afferma Emanuele Severino – mostra che il Tutto è un Circolo: dall’unità originaria divina che contiene in sé tutte le cose deriva l’universo, e la derivazione è insieme divisione dell’unità nella molteplicità delle cose; e l’universo ritorna nell’unità da cui è uscito. Ma proprio nei due momenti più decisivi dello sviluppo del pensiero greco il …
|
Categorie: Filosofia e Religione
|
|
|
|
|
|